Dalla carta dei valori del Volontario
IL VOLONTARIATO E’ AZIONE GRATUITA.
La gratuità è l’elemento distintivo dell’agire volontario e lo rende originale rispetto ad altre componenti del terzo settore.
IL VOLONTARIATO è espressione DEL VALORE DELLA RELAZIONE E DELLA CONDIVISIONE con l’altro.
IL VOLONTARIATO E’ SCUOLA DI SOLIDARIETA’ in quanto concorre alla formazione dell’uomo solidale e di cittadini responsabili.
IL VOLONTARIATO E’ RESPONSABILE PARTECIPAZIONE E PRATICA DI CITTADINANZA SOLIDALE. Non si ferma all’opera di denuncia ma avanza proposte e progetti.
I VOLONTARI traggono dalla propria ESPERIENZA DI DONO motivi di arricchimento sul piano interiore e sul piano delle abilità relazionali.
VOLONTARIO E’ LA PERSONA che mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri.
IL VOLONTARIO è chiamato a vivere la propria esperienza IN MODO COERENTE CON I VALORI E I PRINCIPI CHE FONDANO L’AGIRE VOLONTARIO. La dimensione dell’essere è per il volontario ancora più importante di quella del fare.
IL VOLONTARIO SVOLGE IL SUO COMPITO con competenza, valorizzazione del lavoro di équipe e accettazione della verifica costante del suo operato.
IL VOLONTARIO SI IMPEGNA A FORMARSI con costanza e serietà.
IL VOLONTARIO RICONOSCE, RISPETTA E DIFENDE LA DIGNITA’ DELLE PERSONE che incontra e si impegna a mantenere una totale riservatezza rispetto alle informazioni che riceve ed alle situazioni di cui viene a conoscenza. NELLA RELAZIONE D’AIUTO attua un accompagnamento riservato e discreto, non impositivo.
IL VOLONTARIO impegnato in OSPEDALE costituisce UNA PRESENZA PREZIOSA, SE TESTIMONIA UN CAMMINARE INSIEME con altre competenze e profili professionali.