Corso Base 2018
Perchè il corso di formazione per prepararsi al volontariato in AVO Lecco?
L’AVO rappresenta un impegno che coinvolge i volontari in modo attivo e totale, toccando la persona nella sua emotività più profonda; talvolta l’impatto psicologico con la malattia e la sofferenza può mettere in difficoltà chi parte pieno di entusiasmo ma trova poi difficile continuare sulla strada intrapresa. Per poter offrire sostegno ed aiuto in modo costruttivo occorre quindi prepararsi in maniera adeguata, affinando le capacità di ascoltare, imparando a condividere la fatica altrui senza farsene opprimere, arrivando così all’empatia di chi ci chiede aiuto.
L’obiettivo del corso di formazione è appunto quello di contribuire ad aiutare il volontario a conoscersi nella sua realtà più interiore, portando alla luce le risorse che ha dentro di sé e sviluppando le competenze emotive e razionali per poter dare un senso al proprio agire.
Oltre alle lezioni tenute da formatori specifici ci saranno anche incontri con operatori che lavorano nell’azienda ospedaliera e nella RSA, per poter avere una visione dell’ambiente dove i volontari presteranno il proprio servizio. Importante è considerare che si entra a far parte di un gruppo che cammina nella stessa direzione: contribuire alla qualità della vita delle persone colpite dalla sofferenza.
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
1 incontro: 'Lunedì 15 ottobre 2018 ore 20.30 aula C bis
Conoscere l'Associazione e le sue regole. Testimonianze di Volontari
Relatrice: Elena Molteni - PresidenteAV.O. Lecco
2 incontro: Mercoledì 17 ottobre 2018 ore 20.30 aula Cbis
Presentazione delle strutture in cui operiamo: Ospedale .•IRAM
Come la PERSONAsi trasforma in paziente - ospite.
Relatrici: Tiziana Mason - Assistente Sociale
Maria Luisa Palma - Responsabile Servizio Educativo lRAM
3 incontro: Lunedì 22 ottobre 2018 ore 20.30 aula Cbis
Norme d'igiene l sicurezza in ambito ospedalìero. Rischi del volontario
Relatrice: Cristina Tentori - Responsabile infermieristico aziendale del controllo infezioni
Rapporto di collaborazione tra Volontario e Personale ospedalìero
Relatrice: Raffaella Pirovano - Coordinatrice Reparto di Ortopedia
4 incontro: Mercoledì 24 ottobre 2018 ore 20.30 aula Cbis
Etica del volontarìate.
Relatrice : Gabriella Compagnoni - Consigliere Federavo e Consigliere A.V.O.Lombardia
PAUSA PER UNA PROVA DI TIROCINIO IN REPARTO
5 incontro: Lunedì 12 novembre 2018 ore 20.30 aula Cbis
Conoscenza di sé : motivazioni e risorse
Relatrici: Valentina Molteni - Psicologa Magda Fontanella - Consulente in bioetica
6 incontro: Mercoledì 14 novembre 2018 ore 20.30 aula Cbis
La relazione d'aiuto: ascolto e dialogo
Relatrici: Valentina Molteni - Psicologa Magda Fontanella - Consulente in bioetica
7 incontro: Lunedì 19 novembre 2018 ore 20.30 aula Cbis
La relazione d'aiuto: empatìa e coinvoigimento emotivo del Volontario
Relatrici: Valentina Molteni - Psicologa Magda Fontanella - Consulente in bio etica
8 incontro: Mercoledì 21 novembre 2018 ore 20.45 aula C bis
Considerazioni finali e interventi dei partecipanti al corso
Tutti gli incontri si svolgeranno nella Palazzina Amministrativa
Contenuti:
Durante il percorso i partecipanti verranno accompagnati a vivere un tempo dedicato alla riflessione e alla comprensione: l’attenzione alla persona nella sua globalità, le diverse dimensioni che costituiscono la ciascuno di noi, l’impatto della malattia sul sistema di vita dell’individuo, la capacità di individuare e portare alla luce le risorse che ciascuno ha e che lo possono aiutare a trovare o ritrovare l’equilibrio. Un'altra dimensione importante a cui verrà dato spazio nel percorso è l’incontro e lo sviluppo delle competenze emotive che ciascuno di noi possiede: il ruolo delle emozioni nella relazione con la malattia e il malato, l’accoglienza del vissuto dell’altro. Come “stare” insieme agli altri per poter moltiplicare ancor di più l’effetto della cura che ciascun volontario mette a disposizione. Sentirsi parte di un gruppo che si rivolge nella stessa direzione: contribuire alla qualità della vita delle persone che fruiscono a diverso titolo delle cure prestate in ospedale.